Carcharhinus sealei

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Carcharhinus sealei
Stato di conservazione
Vulnerabile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseChondrichthyes
SottoclasseElasmobranchii
OrdineCarcharhiniformes
FamigliaCarcharhinidae
GenereCarcharhinus
SpecieC. sealei
Nomenclatura binomiale
Carcharhinus sealei
Pietschmann, 1913
Areale

Carcharhinus sealei (Pietschmann, 1913) è uno squalo del genere Carcharhinus e della famiglia Carcharhinidae.

Areale

Vivono nell'Oceano Pacifico occidentale e nell'Oceano Indiano. La sua presenza è stata registrata dell'Africa orientale alla Cina ed all'Australia. Spesso viene confuso con il Carcharhinus dussumieri e viene chiamato Carcharhinus tjutjot e Carcharhinus menisorrah.

Habitat

Abitano le piattaforme continentali ed insulari, dalla linea del surf sino alla linea intertidale ed alle acque più profonde[1]

Aspetto

La lunghezza massima è di circa 1 metro[2]. Questo squalo è piccolo e snello, con un muso allungato ed arrotondato, grandi occhi ovali e denti dotati di cuspidi oblique. La seconda pinna dorsale ha una punta nera facile da riconoscere che copre più di metà della pinna, mentre le altre pinne sono a tinta unita[3]. Il dorso è grigiastro o bruno, mentre il ventre è bianco[4].

Dieta

Si nutrono di piccoli pesci ossei, inclusi cavallucci marini, nonché di gamberi e di calamari[4]

Riproduzione

La specie è vivipara[5].

Interazioni con l'uomo

Spesso viene catturato nelle reti dai pescatori a terra[6]. Viene utilizzato per la sua carne[1]

Note

  1. ^ a b Compagno, L.J.V. 1984 FAO species catalogue. Vol. 4. Sharks of the world. An annotated and illustrated catalogue of shark species known to date. Part 2 - Carcharhiniformes. FAO Fish. Synop. 125(4/2):251-655.
  2. ^ Torres, F.S.B. Jr. 1991 Tabular data on marine fishes from Southern Africa, Part I. Length-weight relationships. Fishbyte 9(1):50-53.
  3. ^ Compagno, L.J.V., D.A. Ebert and M.J. Smale 1989 Guide to the sharks and rays of southern Africa. New Holland (Publ.) Ltd., London. 158 p.
  4. ^ a b Compagno, L.J.V. and V.H. Niem 1998 Carcharhinidae. Requiem sharks. p. 1312-1360. In: K.E. Carpenter and V.H. Niem (eds.) FAO Identification Guide for Fishery Purposes. The Living Marine Resources of the Western Central Pacific. FAO, Rome.
  5. ^ Dulvy, N.K. and J.D. Reynolds 1997 Evolutionary transitions among egg-laying, live-bearing and maternal inputs in sharks and rays. Proc. R. Soc. Lond., Ser. B: Biol. Sci. 264:1309-1315.
  6. ^ Bass, A.J., P.C. Heemstra and L.J.V. Compagno 1986 Carcharhinidae. p. 67-87. In M.M. Smith and P.C. Heemstra (eds.) Smiths' sea fishes. Springer-Verlag, Berlin.

Bibliografia

  • (EN) Carcharhinus sealei, su FishBase. URL consultato il 07/05/2010.
  • (EN) Dulvy, N.K., Bin Ali, A., Bineesh, K.K., Derrick, D., Seyha, L., Tanay, D., VanderWright, W.J., Vo, V.Q., Yuneni, R.R., Maung, A. & Utzurrum, J.A.T., Carcharhinus sealei, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carcharhinus sealei
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Carcharhinus sealei
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci