Ciguatossina

Abbozzo biomolecole
Questa voce sull'argomento biomolecole è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Struttura chimica della ciguatossina CTX1B

La ciguatossina è una tossina che agisce con attività anticolinesterasica, da ciò ne consegue la sintomatologia da avvelenamento: miosi, blefaroptosi, paralisi della lingua, labbra, laringe, ipotensione, ipersecrezione ghiandolare, vomito, diarrea, intorpidimento delle estremità fino a giungere a paralisi dei muscoli scheletrici e morte per paralisi respiratoria.

È all'origine di una intossicazione alimentare nota come ciguatera e causata dall'ingestione di alcuni tipi di pesce.

Trattamento

Immediata lavanda gastrica. Atropina e pralidossima endovena.[1]

Note

  1. ^ aa.vv., Patologia medica, Padova, Piccin Nuova Libraria, 1989, p.115, ISBN 88-299-0793-6.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ciguatossina
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina