Difluoruro di dizolfo

Difluoruro di dizolfo
Struttura del difluoruro di dizolfo
Struttura del difluoruro di dizolfo
Modello del difluoruro di dizolfo
Modello del difluoruro di dizolfo
Nome IUPAC
difluoruro di dizolfo
Nomi alternativi
difluorodisolfano
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareF2S2
Peso formula (u)101,12
Aspettogas incolore[1]
Numero CAS13709-35-8
PubChem123323
SMILES
FSSF
Proprietà chimico-fisiche
Solubilità in acquareagisce[2]
Temperatura di fusione−133 °C (140 K)[1]
Temperatura di ebollizione15 °C (288 K)[1]
Proprietà termochimiche
ΔfH0 (kJ·mol−1)–370[1]
Indicazioni di sicurezza
Frasi H[3]
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il difluoruro di dizolfo è il composto inorganico con formula S2F2, a volte scritta come FSSF per sottolineare la connessione tra gli atomi, molto simile a quella dell'analogo dicloruro di dizolfo. In questo fluoruro lo zolfo è nello stato di ossidazione +1. In condizioni normali è un gas incolore. È un composto fortemente tossico, poco stabile, senza utilizzi pratici. Nel tempo tende a isomerizzare formando l'isomero fluoruro di tiotionile (S=SF2), nel quale uno dei due atomi S è tetravalente.[1][4]

Storia

Il difluoruro di dizolfo fu presumibilmente ottenuto per la prima volta da Humphry Davy nel 1813, ma senza darne alcuna caratterizzazione. Il chimico inglese George Gore (1826-1908) ne descrisse alcune proprietà nel 1871. Nella prima metà del novecento il difluoruro di dizolfo fu oggetto di svariati articoli scientifici poi rivelatisi errati. Solo negli anni sessanta il composto fu isolato e caratterizzato in vari laboratori, distinguendolo dall'isomero fluoruro di tiotionile (S=SF2).[5]

Sintesi

Il composto può essere ottenuto per reazione tra fluoruro d'argento e zolfo a 125 ºC, con rigorosa esclusione di acqua:[2]

2 AgF   +   3 S FSSF   +   Ag 2 S {\displaystyle {\ce {2AgF\ +\ 3S->FSSF\ +\ Ag2S}}}

Struttura

Il difluoruro di dizolfo è un composto molecolare. La forma della molecola è analoga a quella del perossido di idrogeno (H2O2) e la simmetria molecolare risulta C2.[2][6]

Proprietà e reattività

Il difluoruro di dizolfo si conserva per giorni se congelato, ma nel tempo tende a trasformarsi nell'isomero più stabile S=SF2. La trasformazione è favorita al crescere della temperatura e dalla presenza di ioni fluoruro, con un meccanismo tipo:[1]

FSSF   +   F FSSF 2 F   +   SSF 2 {\displaystyle {\ce {FSSF\ +\ F^{-}\leftrightarrows FSSF2^{-}\leftrightarrows F^{-}\ +\ SSF2}}}

Il difluoruro di dizolfo è molto reattivo, attacca il vetro e si idrolizza rapidamente in acqua formando S8, acido fluoridrico (HF) e una miscela di acidi politionici H2SnO6.[2][4][6]

Note

  1. ^ a b c d e f Holleman e Wiberg 2007
  2. ^ a b c d Greenwood e Earnshaw 1997
  3. ^ Questa sostanza non è stata ancora classificata in termini di pericolosità o non è stata ancora trovata una fonte affidabile e citabile.
  4. ^ a b Housecroft e Sharpe 2008
  5. ^ Seel 1974
  6. ^ a b Atwood 2006

Bibliografia

  • (EN) D.A. Atwood, Fluorine: Inorganic Chemistry, in Encyclopedia of Inorganic Chemistry, 2ª ed., John Wiley & Sons, 2006, DOI:10.1002/0470862106.ia076, ISBN 978-04-70-86210-0.
  • (EN) D. Devilliers, M. Chemla, R. Faron e R. Romano, Fluorine Compounds, Inorganic, in Ullmann's Encyclopedia of Industrial Chemistry, Hoboken, Wiley-VCH, 2002, DOI:10.1002/14356007.a11_307.
  • (EN) N.N. Greenwood e A. Earnshaw, Chemistry of the elements, 2ª ed., Oxford, Butterworth-Heinemann, 1997, ISBN 0-7506-3365-4.
  • (DE) A.F. Holleman e N. Wiberg, Lehrbuch der Anorganischen Chemie, Berlino, Walter de Gruyter, 2007, ISBN 978-3-11-017770-1.
  • (EN) C.E. Housecroft e A.G. Sharpe, Inorganic chemistry, 3ª ed., Harlow, Pearson Education Limited, 2008, ISBN 978-0-13-175553-6.
  • (EN) F. Seel, Lower Sulfur Fluorides, in Adv. Inorg. Chem. Radiochem., vol. 16, 1974, pp. 297-333, DOI:10.1016/S0065-2792(08)60294-0.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su difluoruro di dizolfo
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia