Equazione di Bernoulli instazionaria

In fluidodinamica, e in particolare nell'ambito del moto a potenziale può talvolta essere utile generalizzare la famosa equazione di Bernoulli per il caso di flusso non stazionario.

L'Equazione di Eulero per un fluido incomprimibile si riduce a:

ρ D 2 r D t 2 = p + ρ g     , {\displaystyle \rho {\frac {D^{2}{\vec {r}}}{Dt^{2}}}=-\nabla p+\rho {\textbf {g}}\ \ ,}

dove ρ {\displaystyle \rho } è la densità del fluido, D 2 r D t 2 {\displaystyle {\frac {D^{2}{\vec {r}}}{Dt^{2}}}} è la sua accelerazione, p {\displaystyle p} è la pressione, g {\displaystyle {\textbf {g}}} è il vettore accelerazione di gravità. La derivata materiale a primo membro è esprimibile come:

D 2 r D t 2 = t D r D t + ( D r D t ) D r D t = t D r D t + 1 2 ( D r D t ) 2 D r D t × ( × D r D t )     . {\displaystyle {\frac {D^{2}{\vec {r}}}{Dt^{2}}}={\frac {\partial }{\partial t}}{\frac {D{\vec {r}}}{Dt}}+({\frac {D{\vec {r}}}{Dt}}\cdot \nabla ){\frac {D{\vec {r}}}{Dt}}={\frac {\partial }{\partial t}}{\frac {D{\vec {r}}}{Dt}}+{\frac {1}{2}}\nabla \left({\frac {D{\vec {r}}}{Dt}}\right)^{2}-{\frac {D{\vec {r}}}{Dt}}\times (\nabla \times {\frac {D{\vec {r}}}{Dt}})\ \ .}

Introducendo ora l'ipotesi di flusso irrotazionale ( × D r D t = 0 ) {\displaystyle (\nabla \times {\frac {D{\vec {r}}}{Dt}}=0)} si avrà:

D 2 r D t 2 = t D r D t + 1 2 ( D r D t ) 2     . {\displaystyle {\frac {D^{2}{\vec {r}}}{Dt^{2}}}={\frac {\partial }{\partial t}}{\frac {D{\vec {r}}}{Dt}}+{\frac {1}{2}}\nabla \left({\frac {D{\vec {r}}}{Dt}}\right)^{2}\ \ .}

Sempre grazie alla condizione di irrotazionalità, la velocità è esprimibile come D r D t = Φ {\displaystyle {\frac {D{\vec {r}}}{Dt}}=\nabla \Phi } , dove la funzione scalare Φ {\displaystyle \Phi } è detta potenziale di velocità. Quindi avremo:

D 2 r D t 2 = Φ t + ( | Φ | 2 2 )     . {\displaystyle {\frac {D^{2}{\vec {r}}}{Dt^{2}}}={\frac {\partial \nabla \Phi }{\partial t}}+\nabla \left({\frac {|\nabla \Phi |^{2}}{2}}\right)\ \ .}

Sostituendo ora quanto ottenuto all'interno dell'equazione di Eulero otterremo:

ρ [ Φ t + ( | Φ | 2 2 ) ] = p + ρ g     , {\displaystyle \rho \left[{\frac {\partial \nabla \Phi }{\partial t}}+\nabla \left({\frac {|\nabla \Phi |^{2}}{2}}\right)\right]=-\nabla p+\rho {\textbf {g}}\ \ ,}

da cui, essendo g = g e z {\displaystyle {\textbf {g}}=-g{\textbf {e}}_{z}} :

[ ρ Φ t + 1 2 ρ | Φ | 2 + p + ρ g z ] = 0     . {\displaystyle \nabla \left[\rho {\frac {\partial \Phi }{\partial t}}+{\frac {1}{2}}\rho {|\nabla \Phi |^{2}}+p+\rho {\textbf {g}}z\right]=0\ \ .}

Si ottiene infine:

ρ Φ t + 1 2 ρ | Φ | 2 + p + ρ g z = F ( t )     , {\displaystyle \rho {\frac {\partial \Phi }{\partial t}}+{\frac {1}{2}}\rho {|\nabla \Phi |^{2}}+p+\rho {\textbf {g}}z=F(t)\ \ ,}

che è l'equazione di Bernoulli per flusso newtoniano, incomprimibile, non viscoso (ed in generale non stazionario) espressa in termini del potenziale di velocità Φ {\displaystyle \Phi } , mentre F ( t ) {\displaystyle F(t)} è una generica funzione del tempo. Senza perdere di generalità, è comunque possibile porre F ( t ) = c o s t . {\displaystyle F(t)=cost.}

Bibliografia

  • Batchelor G. K. (1967), An Introduction to Fluid Dynamics, Cambridge University Press