Francesco Bianchi (pittore)

Annunciazione, 1506-12

Francesco Bianchi (anche Bianchi Ferrari) (Ferrara, 1447 – 8 febbraio 1510) è stato un pittore italiano.

Biografia

Crocifissione con san Girolamo e san Francesco, Galleria Estense, Modena

Nato probabilmente a Ferrara, anche se talune fonti riportano anche Modena. Pittore molto stimato al suo tempo, fu un allievo di Cosmè Tura e la tradizione tramanda che fu il primo maestro del Correggio, anche se quest'ultimo aveva solo sedici anni quando morì il Bianchi.

Fu pittore molto prolifico, soprattutto nella produzione di pale d'altare per le chiese di Modena, anche se oggi ne rimangono poche di sue opere. Il nucleo dei dipinti aggregati attorno alle sole opere sicure, cioè ai tondi ora poco leggibili della sacrestia del Duomo di Modena e l'Annunciazione della Galleria Estense nella stessa città, rimasta questa incompiuta e terminata da G. A. Scacceri, può essere tracciato solo dal 1487, grazie ad alcuni documenti ancora esistenti.

La Pala delle tre croci o Crocefissione di Mirandola, così chiamata poiché anticamente esposta presso la Chiesa di San Francesco a Mirandola e ora alla Galleria Estense di Modena, mette in rilievo in artista notevole, con buone radici nella recente tradizione prospettica e naturalistica di Modena, ma maturato inequivocabilmente attraverso la più moderna cultura ferrarese di Ercole de' Roberti.

Notevoli anche gli influssi della scuola veneta, come nella pala del Bode-Museum di Berlino e nella Crocifissione con san Girolamo e san Francesco (ex Fassini) conservata presso la Galleria Estense di Modena. La sua Orazione di Cristo nell'orto di Getsemani, databile tra il 1480 e il 1510, è conservata alla Galleria Nazionale d'Arte Antica di Roma.

L'altare di San Pietro a Modena, ormai da tutti riferito al Bianchi e datato ai suoi ultimi anni, è una buona traccia per gli sviluppi artistici del pittore, il quale, in maniera sempre sostenuta ma pur sempre personale, si avvicina alle elaborazioni proto-classiche dell'ambiente ferrarese, dando una variante più lirica di quei rinnovati intellettualismi formali.

Bibliografia

  • AA. VV., Dizionario della pittura e dei pittori, diretto da Michel Laclotte con la collaborazione di Jean-Pierre Cuzin; edizione italiana diretta da Enrico Castelnuovo e Bruno Toscano, con la collaborazione di Liliana Barroero e Giovanna Sapori, vol. 1-6, Torino, Einaudi, 1989-1994, ad vocem, SBN IT\ICCU\CFI\0114992..
  • Michael Bryan, Dictionary of Painters and Engravers, Biographical and Critical (Volume I: A-K), a cura di Robert Edmund Graves, York St. #4, Covent Garden, London; Original from Fogg Library, Digitized May 18, 2007, George Bell and Sons, 1886, pp. 124-125.
  • Girolamo Tiraboschi, Notizie de' pittori, scultori, incisori, e architetti natii degli stati del Serenissimo Signor Duca di Modena, Presso la Societa' Tipografica, Modena; Digitized by Googlebooks, 1786, p. 118.
  • Maria Angela Novelli, BIANCHI, Francesco de, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 10, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1968. Modifica su Wikidata

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Francesco Bianchi

Collegamenti esterni

  • Bianchi Ferrari, Francésco, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 50149749 · ISNI (EN) 0000 0001 1639 6167 · CERL cnp00578603 · ULAN (EN) 500017041 · LCCN (EN) nr94011726 · GND (DE) 124006140 · BNF (FR) cb149723450 (data)
  Portale Biografie
  Portale Pittura