Leggere Lolita a Teheran

Leggere Lolita a Teheran
Titolo originaleReading Lolita in Tehran: A Memoir in Books
Donne in chador a Teheran
AutoreAzar Nafisi
1ª ed. originale2003
1ª ed. italiana2004
Genereromanzo
Sottogenereautobiografia
Lingua originaleinglese
AmbientazioneMedio Oriente, Iran, Teheran, anni ottanta
ProtagonistiAzar Nafisi
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Leggere Lolita a Teheran è un libro scritto da Azar Nafisi, pubblicato nel 2003. Il libro è stato scritto in inglese negli Stati Uniti dove l'autrice si è trasferita nel 1997.

Azar Nafisi è stata professoressa di letteratura inglese presso l'università Allameh Tabatabei di Teheran e in seguito ha insegnato alla SAIS (Paul H. Nitze School of Advanced International Studies) della Johns Hopkins University a Washington.

Il libro ha avuto grande successo di pubblico rimanendo nella lista dei bestseller del New York Times per 117 settimane ed è stato tradotto in 32 lingue[1].

Struttura

Lo spunto del libro viene dall'esperienza vissuta dall'autrice con sette studentesse iraniane di letteratura inglese.[2] Nel libro l'autrice dice di aver rielaborato e rimescolato i fatti e le storie in modo da rendere impossibile il riconoscimento delle persone reali dietro i personaggi in modo da tutelarne la sicurezza.[3] Il libro si compone di quattro parti ("Lolita", "Gatsby", "James" e "Austen") a loro volta suddivise in capitoli.

Trama

La professoressa Nafisi decide di interrompere il suo insegnamento all'università Allameh Tabatabei, a causa delle continue pressioni della Repubblica islamica dell'Iran sui contenuti delle lezioni ed in generale sulla sua vita di donna. Tuttavia, per non lasciare totalmente l'insegnamento, decide di indire un seminario da tenersi ogni giovedì mattina presso la sua abitazione. Partecipano al seminario le sette studentesse migliori dell'autrice: Manna, Nassrin, Mahshid, Yassi, Azin, Mitra e Sanaz.[2]

Al seminario si discute di letteratura, in particolare di grandi romanzi come Lolita, Il grande Gatsby, Orgoglio e pregiudizio, Cime tempestose, Daisy Miller e Piazza Washington, ma anche Invito a una decapitazione, Le mille e una notte e altri. Tutti vengono analizzati alla luce delle esperienze che le ragazze e la professoressa vivono nella repubblica islamica dell'Iran. Vengono fatti continui riferimenti al passato delle ragazze e a come e perché sono entrate in contatto con la professoressa Nafisi.[2]

Con il passare del tempo, durante il seminario, le ragazze fraternizzano e cominciano a raccontare i loro fatti privati. Si scoprono così i dettagli delle loro vite. Manna è una poetessa sposata per amore con un ragazzo anch'esso appassionato di letteratura di nome Nima. Azin, una ragazza molto bella, è sposata con un uomo molto ricco che la picchia. Sanaz è fidanzata con un ragazzo che vive in Inghilterra e che ha visto pochissimo. Yassi è l'allegra del gruppo. Nassrin è una contraddizione in termini e ha passato cinque anni in prigione.

Ognuna di esse, a modo suo, espone le difficoltà di essere donna nella repubblica islamica dell'Iran, a partire dall'imposizione di un certo tipo di abbigliamento e dalle difficoltà della vita quotidiana.

Nel romanzo compaiono anche altri personaggi, come Bijan marito dell'autrice, il "mago", i figli della Nafisi, vari professori e persone collegate al mondo universitario. Vengono fatti anche riferimenti a personaggi pubblici iraniani, a partire dall'ayatollah Khomeyni.

Edizioni in italiano

  • Azar Nafisi, Leggere Lolita a Teheran, traduzione di Roberto Serrai, 9 ed., collana La collana dei casi, Adelphi, 2004, pp. 379, cap. 4, ISBN 978-88-459-1881-0.
  • Azar Nafisi, Leggere Lolita a Teheran, traduzione di Roberto Serrai, 3 ed., collana Gli Adelphi, Adelphi, 2007, pp. 379, cap. 4, ISBN 978-88-459-2154-4.

Note

  1. ^ Steven Barclay Agency: Azar Nafisi Archiviato il 29 marzo 2015 in Internet Archive. (Accesso al 19-11-2008)
  2. ^ a b c Leggere Lolita a Teheran: a 15 anni dall’uscita del romanzo di Azar Nafisi, su lindiependente.it. URL consultato il 18 novembre 2019.
  3. ^ Leggere Lolita a Teheran su Il libraio, su illibraio.it. URL consultato il 18 novembre 2019.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Recensione su la Repubblica, Quando Khomeini puniva le donne di Pietro Citati, su repubblica.it. URL consultato il 10 dicembre 2008.
  • Recensione su Il Sole 24 Ore, Quanto è difficile «Leggere Lolita a Teheran», su ilsole24ore.com. URL consultato il 10 dicembre 2008.
  • (EN) Lolita and Beyond Archiviato il 27 febbraio 2008 in Internet Archive. Interview with Hamid Dabashi, Professor of Iranian Studies and Comparative Literature at Columbia University (as of 8/2006), on the subject of Nafisi's Reading Lolita in Tehran.
  • (EN) Review of RLT by Margaret Atwood in Writing with Intent, accessed 09-02-2008
  • (EN) About Iranian memoirs, su merip.org. URL consultato il 19 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 30 aprile 2009).
  • (EN) Sorry, Wrong Chador, su washingtonpost.com.
  • (EN) Lust for life by Azar Nafisi, su guardian.co.uk.
  • (EN) Azar Nafisi speaks at the National Book Festival in 2004 (requires RealMedia or equivalent)
  • (EN) Some excerpts from Reading Lolita in Tehran, su meforum.org.
  • (EN) Lipstick Jihadists: Books That Will Misguide You Archiviato il 21 agosto 2008 in Internet Archive., Hamid Dabashi, Publio.
  • (EN) Reading More Than Lolita in Tehran: An Interview with Fatemeh Keshavarz, su mrzine.monthlyreview.org.
  • (EN) Man With a Country [1]
Controllo di autoritàVIAF (EN) 309341931 · LCCN (EN) no2018091302 · GND (DE) 1301071005 · J9U (ENHE) 987007602046505171
  Portale Islam
  Portale Letteratura