Luigi Zanetti

Abbozzo
Questa voce sull'argomento ginnasti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Luigi Zanetti
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Ginnastica artistica
Carriera
Nazionale
Bandiera dell'Italia Italia
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Foto d'archivio di famiglia Zanetti

Luigi Zanetti (Padova, 20 settembre 1921 – Prato, 8 giugno 2008) è stato un ginnasta italiano.

Biografia

Prese parte ai Giochi Olimpici di Londra nel 1948, dove ottenne il quinto posto nella gara a squadre. Durante la premiazione della competizione individuale del cavallo con maniglie gli venne consegnata la medaglia di argento[1][2]. Arrivò secondo nel Concorso Internazionale di Grenoble del 1947. Ha partecipato anche all'Olimpiade di Helsinki del 1952.

Ha ricoperto vari incarichi nella Federazione a livello regionale, ed è stato anche Direttore Tecnico Nazionale di Giuria.

È noto anche per aver scoperto e allenato Jury Chechi.

Premi e riconoscimenti

  • “Campione d'Italia 1940”
  • “Argento al volteggio Olimpiadi di Londra 1948”
  • ”Campione del Mediterraneo 1955”

Note

  1. ^ La morte di Zanetti: il ginnasta dalla medaglia perduta, su sportolimpico.it, 10 giugno 2008. URL consultato il 21 novembre 2020.
  2. ^ Elio Trifari, Le medaglie regalate all'Italia, su La Gazzetta dello Sport, 19 giugno 2008. URL consultato il 21 novembre 2020.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luigi Zanetti

Collegamenti esterni

  • (EN) Luigi Zanetti, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Luigi Zanetti, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • Breve biografia su Federginnastica.it, su federginnastica.it.
  • Sintesi dei successi ottenuti, su ardor1908.it.
  Portale Biografie
  Portale Sport