Mariella Bettarini

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti poeti italiani e scrittori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento: neppure una nota

«Mariella Bettarini nel raccogliere le poesie del periodo 1972-’74 si conferma come una delle voci più coraggiose e più originali nel campo delle iniziative culturali e della produzione poetica dell’ultimo decennio. (...) La Bettarini adotta un suo verso lungo che può facilmente anche sconfinare nella prosa dichiarata e che le serve per una poesia franta nelle movenze interiori ma infine distesa in una sorta di brani di racconto in cui c’è dentro tutto il dramma del vivere contemporaneo.»

(Giuliano Manacorda, «Rapporti », n. 12-13, marzo-giugno 1977)

Mariella Bettarini (Firenze, 31 gennaio 1942) è una poetessa, saggista, scrittrice e traduttrice italiana. Le sue opere sono state recensite, fra gli altri, da Mario Luzi, Dario Bellezza, Giuliano Manacorda, Sergio Pautasso, Roberto Roversi.

Biografia

Nata a Firenze, figlia di due musicisti, Luciano Bettarini, compositore (1914-1997) ed Elda Zupo, cantante lirica (1913-2003), nel 1951 ha seguito la famiglia a Torino e l'anno successivo a Roma dove si è diplomata all'istituto magistrale. A Roma ha cominciato a lavorare come maestra elementare, professione che ha continuato anche dopo il suo ritorno a Firenze nel 1965. Negli stessi anni si è andata formando la sua vocazione letteraria che l'avrebbe condotta a pubblicare nel 1966 il primo libro di poesie e poi, nei decenni successivi, a dar vita a una lunga serie di iniziative culturali. A Firenze si è presto legata agli ambienti del cattolicesimo del dissenso (la Comunità dell'Isolotto e padre Balducci, in particolare)[1], avvicinandosi nel contempo al movimento femminista[2] e alle istanze culturali del post-sessantotto. In tale clima di contestazione e di nuove proposte, insieme all'amica scrittrice Silvia Batisti nel 1973 ha fondato Salvo imprevisti, periodico di poesia autogestito e autofinanziato, sottotitolato quadrimestrale di poesia e altro materiale di lotta. Fino al 1992 Salvo imprevisti ha sempre pubblicato numeri monografici dedicati a temi che collegano cultura, poesia e problemi sociali. Dal 1993 la rivista ha continuato le pubblicazioni col nuovo nome L'area di Broca.

Mariella Bettarini ha curato, sulla rivista Poesia (Crocetti) una rassegna dal titolo Donne e poesia, antologia di poesie di circa cento autrici italiane dal '63 al '99[3]; nel 1996, insieme ai genitori di Alice Sturiale, si è occupata della composizione del best seller Il libro di Alice. Ha collaborato con svariate riviste, quotidiani e periodici, fra i quali Altri termini, Carte segrete, Effe, L'Espresso, Bollettario, La Fiera Letteraria, Il manifesto, Nuovi Argomenti, Noi donne, Ombre rosse, Pianeta, Gradiva, Paese Sera, Tempi moderni, l'Unità. Dal 1984 ha curato, con Gabriella Maleti (1942-2016), le Edizioni Gazebo.

Opere

Poesia

  • Il pudore e l'effondersi, Città di Vita, Firenze, 1966
  • Il leccio, I Centauri, Firenze, 1968
  • La rivoluzione copernicana, Trevi, Roma, 1970
  • Terra di tutti e altre poesie , Sciascia, Caltanissetta‑Roma, 1972
  • Dal vero (Sciascia, Caltanissetta‑Roma, 1974
  • In bocca alla balena, Salvo imprevisti, Firenze, 1977
  • Diario fiorentino, Sciascia, Caltanissetta Roma, 1979
  • Trittico per Pasolini, in Almanacco dello Specchio n. 8 (Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1979
  • Ossessi oggetti/spiritate materie, Quaderni di Barbablù, Siena, 1981
  • Il viaggio/il corpo, L'Arzanà, Torino, 1982
  • La nostra gioventù, Catania, Sciascia, 1982
  • Poesie vegetali, con fotografie di G. Maleti, Quaderni di Barbablù, Siena, 1982
  • Vegetali figure, Guida, Napoli, 1983
  • Il gregge, in AA. VV., Etrusca-mente, Gazebo, Firenze, 1984
  • Trentadue in viaggio - romaniche, in Il viaggio (in collaborazione con G. Maleti), Gazebo, Firenze, 1985
  • Tre lustri ed oltre (antologia poetica 1963-1981), Sciascia, 1986
  • Delle nuvole (con fotografie di G. Maleti), Gazebo, Firenze, 1991
  • Diciotto acrostici, Gazebo verde, Firenze, 1992
  • Familiari parvenze (enigmi?), Quaderni della Valle, S. Marco in Lamis, 1993
  • Asimmetria, Gazebo, Firenze, 1994
  • La disertata, in AA.VV., Il fotografo, I quaderni di Gazebo, Firenze, 1994
  • Il silenzio scritto (con opere pittoriche di Kiki Franceschi), Gazebo, Firenze, 1995
  • Zia Vera - infanzia, Gazebo, Firenze, 1996
  • Case – luoghi – la parola, Fermenti Ed., Roma, 1998
  • Per mano d'un Guillotin qualunque, Ed. Orizzonti Meridionali, Cosenza, 1998
  • L'amoroso dissenso (con una tavola di Albino Palma), Luna e Gufo, Scandicci, 1998
  • Haiku di maggio, Gazebo verde, Firenze, 1999
  • Nursia (in collaborazione con G. Maleti), Gazebo, Firenze, 2000
  • La scelta - la sorte, Gazebo, Firenze, 2001
  • Trialogo - G. Maleti, G. S. Savino, M. Bettarini, Gazebo, Firenze, 2006
  • Balestrucci - Gazebo, Firenze, 2006
  • A parole - In immagini (antologia poetica 1963 - 2007),Firenze, Gazebo libri, 2008
  • Haiku alfabetici, Il ramo e la foglia edizioni, Roma, 2021

Narrativa

  • Storie d'Ortensia, Edizioni delle donne, Roma, 1978
  • Psycographia, Gammalibri, Milano, 1982
  • Amorosa persona, Gazebo, Firenze, 1989
  • Lettera agli alberi, Lietocolle, Faloppio, 1997
  • Caro Mistero, in AA.VV., Lettera a un fagiano mai nato, Gazebonatura, Firenze, 1999
  • L'albero che faceva l'uva, Gazebo, Firenze, 2000
  • La testa invasa, Gazebo, Firenze, 2003
  • Il libro degli avverbi (piccole storie per bambini), Gazebo, Firenze, 2005

Saggistica

  • I poeti sono uomini, in Materiale per gli anni Ottanta, 1 vol. D'Anna, Messina-Firenze, 1975
  • Pasolini tra la cultura e le culture, in AA.VV., Dedicato a Pasolini, Gammalibri, Milano, 1976
  • Pasolini, le culture e noi, in AA.VV., Perché Pasolini Guaraldi, Firenze, 1978
  • Donne e poesia in AA.VV., Poesia femminista italiana Savelli, Roma, 1978
  • Felice di essere (scritti sulla condizione della donna e la sessualità), Gammalibri, Milano, 1978
  • Chi è il poeta? (in collaborazione con Silvia Batisti), Gammalibri, 1980

Traduzioni

Bibliografia

  • Luigi Fontanella, Mariella Bettarini fra sperimentalismo linguistico e impegno etico-civile, in Raccontare la poesia 1970-2020, Bergamo, Moretti & Vitali Editori, 2021. ISBN 978-88-7186-828-8.
  • Alessia Orsini, Seguace della parola. L'opera poetica di Mariella Bettarini, Tesi di laurea, Università di Chieti, Facoltà di Lettere e Filosofia, 2004. Selezione online, URL consultato il 5 febbraio 2024.
  • Maria Amelia Sucapane, L'opera poetica di Mariella Bettarini, Tesi di laurea, Università di Roma "La Sapienza", Facoltà di lettere e filosofia, 2003. Selezione online, URL consultato il 3 luglio 2024.
  • Ambra Zorat, La poesia femminile italiana dagli anni settanta a oggi. Percorsi di analisi testuale, Tesi di dottorato, Università di Trieste / Université Paris IV Sorbonne, 2009. Testo completo online, URL consultato il 3 luglio 2024.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Mariella Bettarini

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su mariellabettarini.it. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Mariella Bettarini, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mariella Bettarini, su Goodreads. Modifica su Wikidata
  • Sito delle edizioni Gazebo, su emt.it.
  • Sito de L'area di Broca, su emt.it.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 6656149108482968780000 · ISNI (EN) 0000 0000 6676 9972 · SBN CFIV044811 · LCCN (EN) n78032584 · GND (DE) 119379767
  Portale Biografie
  Portale Letteratura
  1. ^ Gabriella Musetti (a cura di), Conversazione con Mariella Bettarini, su https://www.larecherche.it/. URL consultato il 5 luglio 2024.
  2. ^ Maria Amelia Sucapane, La parola delle donne: l'adesione al femminismo, in Seguace della parola. L'opera poetica di Mariella Bettarini, Tesi di laurea, Università di Chieti, Facoltà di Lettere e Filosofia, 2004. URL consultato il 5 luglio 2024.
  3. ^ Mariella Bettarini (a cura di), Donne e poesia. Prima parte - Dal 1963 al 1979, in Poesia, luglio-agosto 1998, n. 119, pp. 57-73; Donne e poesia. Seconda parte - Dal 1980 al 1989, in Poesia ottobre 1998 n. 121, pp. 61-76; Donne e poesia. Terza parte - Dal 1990 al 1997, in Poesia gennaio 1999, n. 124, pp. 45-61; Donne e poesia. Quarta parte - Ancora gli anni Ottanta-Novanta, in Poesia, aprile 1999, n. 127, pp. 53-68; Donne in poesia. Quinta parte - Altre menti e vite e voci..., in Poesia, n. 131 settembre 1999 p. 59-76; Donne e poesia. Sesta parte: Voci del Sud, dal Sud, in Poesia, n. 139, maggio 2000, pp. 59-76.