Numero di Dottie

Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Il numero di Dottie è l'unico punto fisso reale della funzione coseno

In matematica, il numero di Dottie è una costante che è l'unica radice reale dell'equazione

cos x = x , {\displaystyle \cos x=x,}

dove l'argomento del coseno è in radianti. L'espansione decimale del numero di Dottie è 0 , 739085 {\displaystyle 0,739085\ldots } .[1]

Essendo cos ( x ) x {\displaystyle \cos(x)-x} strettamente decrescente, attraversa lo zero solo in un punto. Ciò implica che l'equazione cos ( x ) = x {\displaystyle \cos(x)=x} ha una sola soluzione reale. È l'unico punto fisso reale della funzione coseno ed è un esempio non banale di punto fisso di attrazione universale. È anche un numero trascendente a causa del teorema di Lindemann-Weierstrass.[2] Il caso generalizzato cos z = z {\displaystyle \cos z=z} per una variabile complessa z {\displaystyle z} ha infinite radici, ma a differenza del numero di Dottie, non attraggono punti fissi.

Usando la serie di Taylor dell'inverso di f ( x ) = cos x x {\displaystyle f(x)=\cos x-x} in π 2 {\textstyle {\frac {\pi }{2}}} (o equivalentemente, il teorema di inversione di Lagrange), il numero di Dottie può essere espresso come la serie infinita π 2 + n dispari a n π n {\textstyle {\frac {\pi }{2}}+\sum _{n\,{\text{dispari}}}a_{n}\pi ^{n}} dove ciascun a n {\displaystyle a_{n}} è un numero razionale definito per n {\displaystyle n} dispari come[3][4][5]

a n = 1 n ! 2 n lim x π 2 n 1 x n 1 ( cos x x π / 2 1 ) n , {\displaystyle a_{n}={\frac {1}{n!2^{n}}}\lim _{x\to {\frac {\pi }{2}}}{\frac {\partial ^{n-1}}{\partial x^{n-1}}}{\left({\frac {\cos x}{x-\pi /2}}-1\right)^{-n}},}

i cui primi valori sono:

a 1 = 1 4 ; {\displaystyle a_{1}=-{\frac {1}{4}};}
a 3 = 1 768 ; {\displaystyle a_{3}=-{\frac {1}{768}};}
a 5 = 1 61440 ; {\displaystyle a_{5}=-{\frac {1}{61440}};}
a 7 = 43 165150720 . {\displaystyle a_{7}=-{\frac {43}{165150720}}.}

Samuel Kaplan riferisce che il nome deriva da una professoressa di francese che aveva notato il numero ottenuto premendo ripetutamente il pulsante del coseno sulla sua calcolatrice.[3]

Note

  1. ^ oeis.org, https://oeis.org/A003957 Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato il 26 maggio 2019.
  2. ^ Eric W. Weisstein, mathworld.wolfram.com, http://mathworld.wolfram.com/DottieNumber.html Titolo mancante per url url (aiuto).
  3. ^ a b Kaplan, The Dottie Number (PDF), in Mathematics Magazine, vol. 80, 2007, DOI:10.1080/0025570X.2007.11953455. URL consultato il 29 November 2017.
  4. ^ oeis.org, https://oeis.org/A302977 Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato il 26 maggio 2019.
  5. ^ oeis.org, https://oeis.org/A306254 Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato il 22 luglio 2019.


Collegamenti esterni

  • T.H. Miller, On the numerical values of the roots of the equation cosx = x, in Proceedings of the Edinburgh Mathematical Society, vol. 9, 1890, pp. 80-83, DOI:10.1017/S0013091500030868.
  • Valerii Salov, Inevitable Dottie Number. Iterals of cosine and sine, in arXiv: History and Overview, 2012, arXiv:1212.1027.
  • Mohammad K. Azarian, On the fixed points of a function and the fixed points of its composite functions (PDF), in International Journal of Pure and Applied Mathematics, vol. 46, 2008.