Parallelismo (figura retorica)

Abbozzo
Questa voce sull'argomento retorica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Il parallelismo è la figura retorica di ordine (sintattica) con la quale si sviluppa un'idea attraverso la successione simmetrica, in genere in coppia, con schema A B, A B (dove A rappresenta il verbo e B rappresenta il complemento oggetto), di brevi concetti o elementi grammaticali. Ad esempio:

Mandò le tenebre e fece buio. (Salmi, 104, 20)

Se combinato con l'iperbato, la figura retorica risultante viene detta sinchisi.

Il parallelismo è particolarmente importante nella poesia ebraica.

Nei testi poetici della Bibbia ebraica (ad esempio i Salmi, il Cantico dei Cantici) si possono notare diverse tipologie di parallelismi.


Bibliografia

  • Bàrberi Squarotti, Giorgio, Storia e antologia della letteratura. Per le Scuole superiori, Strumenti di analisi e scrittura, Bergamo, 2005
  • Berardi, Roberto, Dizionario di termini della critica letteraria, Firenze, 1966

Voci correlate

  • Simploche

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikizionario
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su parallelismo
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «parallelismo»

Collegamenti esterni

  • (EN) parallelism, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica