Polinomio trigonometrico

In matematica, un polinomio trigonometrico è una combinazione lineare finita di funzioni sin ( n x ) {\displaystyle \sin(nx)} e cos ( n x ) {\displaystyle \cos(nx)} per alcuni valori di n {\displaystyle n} interi non negativi. Una serie di Fourier troncata è un polinomio trigonometrico.

I polinomi trigonometrici sono usati, per esempio, nell'interpolazione trigonometrica usata per interpolare funzioni periodiche e nella trasformata di Fourier discreta.

Il termine polinomio trigonometrico deriva dall'analogia dell'uso delle funzioni sin ( n x ) {\displaystyle \sin(nx)} e cos ( n x ) {\displaystyle \cos(nx)} a una base di monomi per i polinomi.

Definizione formale

Una funzione T {\displaystyle T} della forma

T ( x ) = a 0 + n = 1 N a n cos ( n x ) + i n = 1 N b n sin ( n x ) ( x R ) , {\displaystyle T(x)=a_{0}+\sum _{n=1}^{N}a_{n}\cos(nx)+i\sum _{n=1}^{N}b_{n}\sin(nx)\qquad (x\in \mathbb {R} ),}

con a n , b n C {\displaystyle a_{n},b_{n}\in \mathbb {C} } per n = 0 , , N {\displaystyle n=0,\ldots ,N} e almeno uno tra a N {\displaystyle a_{N}} e b N {\displaystyle b_{N}} diverso da zero, è detta polinomio trigonometrico complesso di grado N {\displaystyle N} . Usando la formula di Eulero il polinomio può essere riscritto come

T ( x ) = n = N N c n e i n x ( x R ) . {\displaystyle T(x)=\sum _{n=-N}^{N}c_{n}e^{inx}\qquad (x\in \mathbb {R} ).}

Analogamente, se a n , b n R {\displaystyle a_{n},b_{n}\in \mathbb {R} } per n = 0 , , N {\displaystyle n=0,\ldots ,N} e almeno uno tra a N {\displaystyle a_{N}} e b N {\displaystyle b_{N}} diverso da zero, la funzione

t ( x ) = a 0 + n = 1 N a n cos ( n x ) + n = 1 N b n sin ( n x ) ( x R ) , {\displaystyle t(x)=a_{0}+\sum _{n=1}^{N}a_{n}\cos(nx)+\sum _{n=1}^{N}b_{n}\sin(nx)\qquad (x\in \mathbb {R} ),}

è detta polinomio trigonometrico reale di grado N {\displaystyle N} .

Proprietà

  • Un polinomio trigonometrico di grado N {\displaystyle N} può essere considerato come una funzione periodica sulla retta reale con periodo un divisore di 2 π {\displaystyle 2\pi } o come una funzione (non periodica) sul cerchio unitario.
  • Un polinomio trigonometrico non identicamente nullo di grado N {\displaystyle N} ha al massimo 2 N {\displaystyle 2N} radici in ogni intervallo [ a , a + 2 π ) {\displaystyle [a,a+2\pi )} per ogni a {\displaystyle a} reale.
  • L'insieme dei polinomi trigonometrici è denso nello spazio delle funzioni continue sul cerchio unitario con la norma uniforme. Questo è un caso speciale del teorema di Stone-Weierstrass. Più precisamente: per ogni funzione continua f {\displaystyle f} e per ogni ε > 0 {\displaystyle \varepsilon >0} esiste un polinomio trigonometrico T {\displaystyle T} tale che | f ( x ) T ( x ) | < ε {\displaystyle |f(x)-T(x)|<\varepsilon } per ogni x {\displaystyle x} .

Bibliografia

  • (EN) Walter Rudin, Real and complex analysis, New York, McGraw-Hill, 1987, ISBN 978-0-07-054234-1.

Voci correlate

  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica