Riordinamento radiale

Funzione non simmetrica e sua riarrangiata con la stessa norma W 1 , p {\displaystyle W^{1,p}}

In analisi funzionale, una branca della matematica,il riordinamento monotono viene utilizzato quando, data una funzione generica dello spazio L p {\displaystyle L^{p}} , può essere comodo riuscire ad associarne una nuova avente stessa norma, ma più regolare, in particolare a simmetria radiale.

Definizione

Insiemi

Dato un insieme misurabile A {\displaystyle A} , il suo riordinamento radiale A {\displaystyle A^{*}} in R n {\displaystyle \mathbb {R} ^{n}} è dato da:

A = { x R n : ω n | x | n < | A | } {\displaystyle A^{*}=\{x\in \mathbb {R} ^{n}:\,\omega _{n}\cdot |x|^{n}<|A|\}}

dove ω n {\displaystyle \omega _{n}} è il volume della sfera unitaria e | A | {\displaystyle |A|} il volume di A {\displaystyle A} . Si tratta quindi di una sfera centrata nell'origine che ha lo stesso volume di A {\displaystyle A} .

Funzioni

Il riordinamento radiale di una funzione misurabile non negativa f {\displaystyle f} i cui insiemi di livello hanno misura finita è:

f ( x ) = 0 I { y : f ( y ) > t } ( x ) d t {\displaystyle f^{*}(x)=\int _{0}^{\infty }\mathbb {I} _{\{y:f(y)>t\}^{*}}(x)\,dt}

Ovvero, il valore di f ( x ) {\displaystyle f^{*}(x)} fornisce il valore t {\displaystyle t} tale per cui il raggio del riordinamento radiale di { y : f ( y ) > t } {\displaystyle \{y:f(y)>t\}} è x {\displaystyle x} . Questa definizione è motivata dal fatto che l'identità:

g ( x ) = 0 I { y : g ( y ) > t } ( x ) d t {\displaystyle g(x)=\int _{0}^{\infty }\mathbb {I} _{\{y:g(y)>t\}}(x)\,dt}

è valida per ogni funzione non-negativa g {\displaystyle g} ; quindi la definizione data è l'unica che implica I A = I A {\displaystyle \mathbb {I} _{A}^{*}=\mathbb {I} _{A^{*}}} .

Proprietà

  • Simmetria radiale: è evidente dalla definizione, infatti se | x 1 | = | x 2 | {\displaystyle |x_{1}|=|x_{2}|} allora u ( x 1 ) = u ( x 2 ) {\displaystyle u^{*}(x_{1})=u^{*}(x_{2})} .
  • Monotonia: è evidente dalla definizione, infatti se | x 1 | < | x 2 | {\displaystyle |x_{1}|<|x_{2}|} allora:
sup { t [ 0 , M ) : μ ( t ) > ω n | x 1 | n } sup { t [ 0 , M ) : μ ( t ) > ω n | x 2 | n } {\displaystyle \sup \,\{t\in [0,M)\,:\,\mu (t)>\omega _{n}|x_{1}|^{n}\}\geq \sup \,\{t\in [0,M)\,:\,\mu (t)>\omega _{n}|x_{2}|^{n}\}}
  • Semicontinuità inferiore.

Teoremi

Stima di decrescita

Se u {\displaystyle u} è lipschitziana con costante di Lipschitz L e t > h > 0 {\displaystyle t>h>0} , allora vale la stima di decrescita per la misura dei sopralivelli:

μ ( t h ) μ ( t ) h L ω n 1 n n μ ( t ) n 1 n {\displaystyle \mu (t-h)-\mu (t)\geq {\frac {h}{L}}\omega _{n}^{\frac {1}{n}}n\mu (t)^{\frac {n-1}{n}}}

Dimostrazione

Il numero μ ( t h ) μ ( t ) {\displaystyle \mu (t-h)-\mu (t)} rappresenta la misura dell'insieme E t h , t = { x : t h < u ( x ) t } {\displaystyle E_{t-h,t}=\{x:t-h<u(x)\leqslant t\}} , cioè:

μ ( t h ) μ ( t ) = H n ( E t h , t ) {\displaystyle \mu (t-h)-\mu (t)={\mathcal {H}}^{n}(E_{t-h,t})}

La u {\displaystyle u} è lipschitziana, si può quindi usare la formula di coarea (seconda versione) con le funzioni u {\displaystyle u} e 1 | u | {\displaystyle {\frac {1}{|\nabla u|}}} , e si ottiene:

1 h H n ( E t h , t ) = 1 h E t h , t 1 | u ( x ) | | u ( x ) | d x = 1 h t h t u 1 ( s ) 1 | u ( x ) | d H n 1 d s 1 h t h t u 1 ( t ) 1 L d H n 1 = 1 L h t h t H n 1 ( u 1 ( s ) ) d s 1 L inf s ( t h , t ) H n 1 ( u 1 ( s ) ) {\displaystyle {\begin{aligned}{\frac {1}{h}}{\mathcal {H}}^{n}(E_{t-h,t})&={\frac {1}{h}}\int _{E_{t-h,t}}{\frac {1}{|\nabla u(x)|}}|\nabla u(x)|dx\\&={\frac {1}{h}}\int _{t-h}^{t}\int _{u^{-1}(s)}{\frac {1}{|\nabla u(x)|}}d{\mathcal {H}}^{n-1}ds\\&\geqslant {\frac {1}{h}}\int _{t-h}^{t}\int _{u^{-1}(t)}{\frac {1}{L}}d{\mathcal {H}}^{n-1}\\&={\frac {1}{Lh}}\int _{t-h}^{t}{\mathcal {H}}^{n-1}{\big (}u^{-1}(s){\big )}ds\\&\geqslant {\frac {1}{L}}\inf _{s\in (t-h,t)}{\mathcal {H}}^{n-1}{\big (}u^{-1}(s){\big )}\end{aligned}}}

Ricordando che μ ( s ) = | E s | {\displaystyle \mu (s)=|E_{s}|} e che il bordo di E s {\displaystyle E_{s}} è contenuto nell'insieme { x : u ( x ) = s } {\displaystyle \{x:u(x)=s\}} , per cui se si usa la disuguaglianza isoperimetrica si ha che:

( μ ( s ) ) 1 1 n n 1 ω n 1 n H n 1 ( E s ) n 1 ω n 1 n H n 1 ( { x : u ( x ) = s } ) . {\displaystyle {\begin{aligned}(\mu (s))^{1-{\frac {1}{n}}}&\leqslant n^{-1}\omega _{n}^{-{\frac {1}{n}}}{\mathcal {H}}^{n-1}(\partial E_{s})\\&\leqslant n^{-1}\omega _{n}^{-{\frac {1}{n}}}{\mathcal {H}}^{n-1}(\{x:u(x)=s\}).\end{aligned}}} :

La funzione μ {\displaystyle \mu } è monotona decrescente ed è una funzione semicontinua inferiormente, per cui passando all'estremo inferiore si ottiene:

( μ ( t ) ) 1 1 n n 1 ω n 1 n inf s ( t h , t ) H n 1 ( { x : u ( x ) = s } ) . {\displaystyle {\big (}\mu (t){\big )}^{1-{\frac {1}{n}}}\leqslant n^{-1}\omega _{n}^{-{\frac {1}{n}}}\inf _{s\in (t-h,t)}{\mathcal {H}}^{n-1}(\{x:u(x)=s\}).} :

Mettendo insieme le relazioni trovate:

μ ( t h ) μ ( t ) h L ω 1 n n μ ( t ) n 1 n {\displaystyle \mu (t-h)-\mu (t)\geqslant {\frac {h}{L}}\omega ^{\frac {1}{n}}n\mu (t)^{\frac {n-1}{n}}}

e si trova così la stima cercata.

Lipschitzianità del riordinamento

Sia u : R n R + {\displaystyle u:\mathbb {R} ^{n}\to \mathbb {R} ^{+}} tale che lim | x | + u ( x ) = 0 {\displaystyle \lim _{|x|\to +\infty }u(x)=0} . Se u {\displaystyle u} è Lipschitziana con costante di Lipschitz L {\displaystyle L} allora anche la u ( x ) {\displaystyle u^{*}(x)} è Lipschitziana con la stessa costante di Lipschitz.

Norma L p {\displaystyle L^{p}} del riordinamento

Se u {\displaystyle u} è una funzione appartiene allo spazio L p {\displaystyle L^{p}} , anche il suo riordinamento appartiene a tale spazio, e inoltre la norma è la stessa. Quindi:

u L p = u L p {\displaystyle \|u^{*}\|_{L^{p}}=\|u\|_{L^{p}}}

Dimostrazione

Esprimendo il calcolo della norma di u {\displaystyle u} in funzione della misura dei sopralivelli:

R n u ( x ) p d x = R n ( 0 + χ ( 0 , u ( x ) ) ( t ) p t p 1 d t ) d x = 0 + p t p 1 ( R n χ ( t , + ) ( u ( x ) ) d x ) d t = 0 + p t p 1 μ ( t ) d t {\displaystyle {\begin{aligned}\int _{\mathbb {R} ^{n}}u(x)^{p}dx&=\int _{\mathbb {R} ^{n}}\left(\int _{0}^{+\infty }\chi _{(0,u(x))}(t)pt^{p-1}dt\right)dx\\&=\int _{0}^{+\infty }pt^{p-1}\left(\int _{\mathbb {R} ^{n}}\chi _{(t,+\infty )}(u(x))dx\right)dt\\&=\int _{0}^{+\infty }pt^{p-1}\mu (t)dt\end{aligned}}}

Lo stesso calcolo vale per la norma di u {\displaystyle u^{*}} .

Norma W 1 , p {\displaystyle W^{1,p}} del riordinamento

Vale la disuguaglianza di Pólya-Szegő, per cui se una funzione appartiene allo spazio W 1 , p {\displaystyle W^{1,p}} anche il suo riordinamento appartiene a tale spazio, e inoltre la norma del riordinamento è minore o uguale alla norma della funzione.

Bibliografia

  • G.Talenti, Best Constant in Sobolev Inequality, Annali di Matematica Pura e Applicata, volume 110 (1976), pp.353-376.
  • (EN) Srinivasan Kesavan, Symmetrization & applications, Hackensack (New Jersey), World Scientific Publishing Co. Pte. Ltd., 2006, ISBN 981-256-733-X.
  • (EN) Bernhard Kawohl, Rearrangements and convexity of level sets in PDE, Berlino, Springer-Verlag, 1985, ISBN 3-540-15693-3.
  • (FR) Jacqueline Mossino, Inégalités isopérimétriques et applications en physique., Parigi, Hermann, 1984, ISBN 2-7056-5963-3.

Voci correlate

  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica