Variabili di Mandelstam

In questo schema due particelle entranti con impulso p1 e p2 interagiscono in qualche modo dando origine a due particelle uscenti con impulso (p3 e p4).

In fisica teorica le variabili di Mandelstam sono grandezze fisiche che rappresentano energia, impulso e angoli delle particelle in processi di scattering in un sistema Lorentz-invariante. Vengono usate nel caso di urti elastici tra due particelle.

Le variabili di Mandelstam s , t , u {\displaystyle s,t,u} sono definite come:

  • s = ( p 1 + p 2 ) 2 = ( p 3 + p 4 ) 2 {\displaystyle s=(p_{1}+p_{2})^{2}=(p_{3}+p_{4})^{2}}
  • t = ( p 1 p 3 ) 2 = ( p 2 p 4 ) 2 {\displaystyle t=(p_{1}-p_{3})^{2}=(p_{2}-p_{4})^{2}}
  • u = ( p 1 p 4 ) 2 = ( p 2 p 3 ) 2 {\displaystyle u=(p_{1}-p_{4})^{2}=(p_{2}-p_{3})^{2}}

dove p1 e p2 sono i quadri-impulsi delle particelle incidenti mentre p3 e p4 sono i quadri-impulsi delle particelle uscenti.

s rappresenta il quadrato dell'energia nel sistema del centro di massa ( E C M = M i n v c 2 {\displaystyle E^{CM}=M_{inv}c^{2}} , dove M i n v {\displaystyle M_{inv}} indica la massa invariante del sistema ) e t il quadrato della quantità di impulso trasferito durante l'urto.

Diagrammi di Feynman

Le lettere s , t , u {\displaystyle s,t,u} possono essere anche usate per individuare processi in canale-s, canale-t e canale-u. Questi canali rappresentano differenti tipi di diagrammi di Feynman o differenti processi di scattering quando l'interazione comporta lo scambio di una particella intermedia che possiede un momento s , t , u {\displaystyle {\sqrt {s}},{\sqrt {t}},{\sqrt {u}}} ,

canale-s canale-t canale-u

Per esempio il canale-s corrisponde ad un processo in cui le particelle 1,2 interagiscono generando una particella intermedia, che infine decade nelle particelle 3 e 4: il canale-s è l'unico modo in cui si possono scoprire risonanze e nuove particelle instabili purché abbiano un tempo di vita sufficiente per essere rivelate.

Il canale-t rappresenta un processo in cui la particella 1 emette una particella intermedia e diventa la particella 3 dello stato finale, mentre la particelle 2 interagisce con la particella intermedia e diventa 4. Il canale-u è il canale-t nel quale si è scambiato il ruolo delle particelle 3 e 4.

Limite per alte energie

Nel limite ultrarelativistico la massa può essere trascurata, quindi, ad esempio:

s = ( p 1 + p 2 ) 2 = p 1 2 + p 2 2 + 2 p 1 p 2 2 p 1 p 2 {\displaystyle s=(p_{1}+p_{2})^{2}=p_{1}^{2}+p_{2}^{2}+2p_{1}\cdot p_{2}\approx 2p_{1}\cdot p_{2}}

dal momento che p 1 2 = m 1 2 {\displaystyle p_{1}^{2}=m_{1}^{2}} e p 2 2 = m 2 2 {\displaystyle p_{2}^{2}=m_{2}^{2}} (c =1).

In questo limite le variabili possono essere scritte come

s 2 p 1 p 2 2 p 3 p 4 t 2 p 1 p 3 2 p 2 p 4 u 2 p 1 p 4 2 p 3 p 2 {\displaystyle {\begin{aligned}s&\approx 2p_{1}\cdot p_{2}&\approx \quad \!2p_{3}\cdot p_{4}\\t&\approx -2p_{1}\cdot p_{3}&\approx -2p_{2}\cdot p_{4}\\u&\approx -2p_{1}\cdot p_{4}&\approx -2p_{3}\cdot p_{2}\\\end{aligned}}}

Addizione

Una proprietà di queste variabili è che la loro somma è pari alla somma dei quadrati delle masse delle particelle coinvolte (avendo posto c =1):

s + t + u = m 1 2 + m 2 2 + m 3 2 + m 4 2 {\displaystyle s+t+u=m_{1}^{2}+m_{2}^{2}+m_{3}^{2}+m_{4}^{2}} .

Per la dimostrazione sono necessarie due considerazioni:

  • il modulo quadro del quadri-impulso di una particella è il quadrato della sua massa,
p i 2 = m i 2 ( 1 ) {\displaystyle p_{i}^{2}=m_{i}^{2}\qquad \qquad \qquad \qquad \qquad \quad (1)}
  • e la conservazione del quadri-impulso,
p 1 = p 2 + p 3 + p 4 ( 2 ) {\displaystyle p_{1}=-p_{2}+p_{3}+p_{4}\qquad \qquad \qquad (2)}

Si inizia scrivendo le tre variabili come:

s = ( p 1 + p 2 ) 2 = p 1 2 + p 2 2 + 2 p 1 p 2 {\displaystyle s=(p_{1}+p_{2})^{2}=p_{1}^{2}+p_{2}^{2}+2p_{1}\cdot p_{2}}
t = ( p 1 p 3 ) 2 = p 1 2 + p 3 2 2 p 1 p 3 {\displaystyle t=(p_{1}-p_{3})^{2}=p_{1}^{2}+p_{3}^{2}-2p_{1}\cdot p_{3}}
u = ( p 1 p 4 ) 2 = p 1 2 + p 4 2 2 p 1 p 4 {\displaystyle u=(p_{1}-p_{4})^{2}=p_{1}^{2}+p_{4}^{2}-2p_{1}\cdot p_{4}}

usando la (1) si può scrivere:

s = m 1 2 + m 2 2 + 2 p 1 p 2 {\displaystyle s=m_{1}^{2}+m_{2}^{2}+2p_{1}\cdot p_{2}}
t = m 1 2 + m 3 2 2 p 1 p 3 {\displaystyle t=m_{1}^{2}+m_{3}^{2}-2p_{1}\cdot p_{3}}
u = m 1 2 + m 4 2 2 p 1 p 4 {\displaystyle u=m_{1}^{2}+m_{4}^{2}-2p_{1}\cdot p_{4}}

ora, sommando le tre equazioni si trova:

s + t + u = 3 m 1 2 + m 2 2 + m 3 2 + m 4 2 + 2 p 1 p 2 2 p 1 p 3 2 p 1 p 4 = m 1 2 + m 2 2 + m 3 2 + m 4 2 + 2 ( m 1 2 + p 1 p 2 p 1 p 3 p 1 p 4 ) = m 1 2 + m 2 2 + m 3 2 + m 4 2 + 2 ( m 1 2 + p 1 ( p 2 p 3 p 4 ) ) {\displaystyle {\begin{aligned}s+t+u&=3m_{1}^{2}+m_{2}^{2}+m_{3}^{2}+m_{4}^{2}+2p_{1}\cdot p_{2}-2p_{1}\cdot p_{3}-2p_{1}\cdot p_{4}\\&=m_{1}^{2}+m_{2}^{2}+m_{3}^{2}+m_{4}^{2}+2\left(m_{1}^{2}+p_{1}\cdot p_{2}-p_{1}\cdot p_{3}-p_{1}\cdot p_{4}\right)\\&=m_{1}^{2}+m_{2}^{2}+m_{3}^{2}+m_{4}^{2}+2\left(m_{1}^{2}+p_{1}\cdot \left(p_{2}-p_{3}-p_{4}\right)\right)\\\end{aligned}}}

quindi, in conclusione:

s + t + u = c 2 ( m 1 2 + m 2 2 + m 3 2 + m 4 2 ) {\displaystyle s+t+u=c^{2}(m_{1}^{2}+m_{2}^{2}+m_{3}^{2}+m_{4}^{2})}

Bibliografia

  • (EN) S. Mandelstam, Determination of the Pion-Nucleon Scattering Amplitude from Dispersion Relations and Unitarity, in Phys. Rev., vol. 112, n. 4, 1958, p. 1344, DOI:10.1103/PhysRev.112.1344. URL consultato il 22 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2000).
  • (EN) Francis Halzen e Alan Martin, Quarks & Leptons: An Introductory Course in Modern Particle Physics, John Wiley & Sons, 1984, ISBN 0-471-88741-2.
  • (EN) Donald H. Perkins, Introduction to High Energy Physics, 4ª ed., Cambridge University Press, 2000, ISBN 0-521-62196-8.

Voci correlate

  • Diagramma di Feynman
  • Stanley Mandelstam
  Portale Fisica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fisica