Invasione di Sawiq

Invasione di Sawiq
parte guerre di espansione islamica
Data624
LuogoSawiq, Medina
Voci di battaglie presenti su Wikipedia
Manuale

L'invasione di Sawiq [1] avvenne dopo la sconfitta dei Quraysh nella battaglia di Badr. Subito dopo la disfatta, Abu Sufyan ibn Harb, capo dei Quraysh, giurò di non lavarsi finché non avesse vendicato l'esito di quella battaglia. Abu Sufyan radunò 200 uomini a cavallo, prese la strada orientale attraverso il Nejd e arrivò segretamente di notte presso l'insediamento di Banu Nadir, una tribù ebraica. Tuttavia, il capo ebreo, Huwey, gli rifiutò l'ingresso nei quartieri ebraici (a quanto pare per paura). Abu Sufyan, insieme a un altro capo della tribù ebraica di Banu Nadir, Sallam ibn Mishkam, cospirò per attaccare Medina, ma senza successo.[2] Abu Sufyan si rifugiò da Sallam bin Mishkan. Sallam accolse Abu Sufyan con ospitalità e gli fornì informazioni su Medina. Di notte, Abu Sufyan condusse i suoi uomini ai campi di grano di Urayd, un luogo a circa due o tre miglia a nord-est di Medina. Bruciò questi campi e uccise due musulmani. Abu Sufyan e i suoi uomini fuggirono. Quando Muhammad lo venne a sapere, radunò i suoi uomini per un inseguimento a caldo. Tuttavia, Abu Sufyan e i suoi uomini riuscirono a scappare. I musulmani riuscirono a recuperare parte del sawiq (un tipo di farina) gettato via dagli uomini Quraysh, che lo fecero per alleggerire il carico e fuggire più velocemente.[3][4]

Note

  1. ^ Mubarakpuri, Saifur Rahman Al (2005), The sealed nectar: biography of the Noble Prophet, Darussalam Publications, p. 331,
  2. ^ Afzalur Rahman, Muhammad As a Military Leader, Kazi Publications, 1993, p. 121, 122, ISBN 9781567441468.
  3. ^ Mohammed A Rauf, The Life and Teachings of the Prophet Muhammad, p. 74, University of California (2006).
  4. ^ Mosab Hawarey, The Journey of Prophecy; Days of Peace and War (Arabic), Islamic Book Trust, 2010. URL consultato il 6 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2012). Nota: il libro contiene la lista delle battaglie di Maometto in arabo, una traduzione in inglese è disbonibile al link here
  Portale Guerra
  Portale Islam
  Portale Storia