Scorreria di Dhu Amar

Scorreria di Dhu Amar
parte guerre di espansione islamica
Datamarzo 624
LuogoDhu Amar
Voci di battaglie presenti su Wikipedia
Manuale

La scorreria di Dhu Amar (in arabo: غزوة ذي أمر [Ghazwat Dhu Amar])[1][2], conosciuta anche come Scorreria dei Ghatafan,[3] avvenne subito dopo l'Invasione di Sawiq nell'anno 3 del calendario islamico, corrispondente a marzo del 624.[4][5][6]

Quando i nemici vennero a sapere dell'imminente arrivo di Maometto, fuggirono rapidamente. I musulmani catturarono anche un uomo che in seguito si convertì all'Islam e agì come loro guida.[7]

Questo evento è menzionato nella biografia di Maometto scritta da Ibn Hisham e in altre fonti storiche.[6][8][9][10]

Contesto

Un mese dopo l'Invasione di Sawiq, Maometto venne a sapere che alcuni clan delle tribù dei Ghatafan avevano radunato truppe a Dhu Amar nel Nejd. Per questo motivo, Maometto guidò una spedizione di 450 combattenti per cercare il nemico e disperderlo. Lasciò Uthman al comando di Medina.

Questa fu la più grande operazione militare guidata da Maometto prima della Battaglia di Uhud.[3]

La scorreria

Tuttavia, il nemico venne a conoscenza della partenza di Maometto e si nascose. L'esercito di Maometto riuscì a catturare un uomo che fornì informazioni sul nascondiglio dei Ghatafan. Il nemico non tardò a sentire dell'avvicinamento di Maometto e si rifugiò sulle cime delle colline.[3]

Note

  1. ^ W. Montgomery Watt, Muhammad at Medina, Oxford At The Clarendon Press, 1956, p. 340.
  2. ^ J. M. B. Jones, The Chronology of the "Mag̱ẖāzī"-- A Textual Survey, in Bulletin of the School of Oriental and African Studies, University of London, vol. 19, n. 2, 1957, p. 248, DOI:10.1017/S0041977X0013304X, JSTOR 610242.
  3. ^ a b c Sameh Strauch, Biography of the Prophet, Darussalam Publications, 2006, p. 472, ISBN 978-9960-9803-2-4.
  4. ^ Al Tabari, The foundation of the community, State University of New York Press, 2008, p. 100, ISBN 978-0-88706-344-2.
  5. ^ Watt, W. Montgomery, Muhammad at Medina, Oxford University Press, 1956, p. 17, ISBN 978-0-19-577307-1. (free online) La spedizione fu ordinata da Maometto dopo aver ricevuto informazioni che le tribù dei Banu Muharib e dei Banu Thalabah stessero progettando di razziare la periferia di Medina. Di conseguenza, Maometto lanciò un attacco preventivo con 450 uomini.
  6. ^ a b Saifur Rahman Al Mubarakpuri, The sealed nectar: biography of the Noble Prophet, Darussalam Publications, 2005, pp. 286–287, ISBN 978-9960-899-55-8.
  7. ^ Husayn Haykal, The Life of Muhammad, Islamic Book Trust, 1976, pp. 267, ISBN 978-983-9154-17-7.
  8. ^ Za'd al Ma'd 2/90.
  9. ^ Ibn Hisham 2/44 and 45.
  10. ^ Mosab Hawarey, The Journey of Prophecy; Days of Peace and War (Arabic), Islamic Book Trust, 2010 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2012). Note: Book contains a list of battles of Muhammad in Arabic, English translation available here
  Portale Guerra
  Portale Islam
  Portale Storia